
La mindfulness è la pratica del prestare attenzione
– RESTA NEL QUI ED ORA: cos’è la mindfulness?
Quante volte stai facendo qualcosa ma pensi già al momento successivo?
Quante volte vai avanti con ‘il pilota automatico’?
Quante volte sei più concentratə a ripercorrere il tuo passato che a vivere il momento presente?
Ecco! Se la risposta è ‘spesso’ da oggi potrai provare a fare qualche piccolo esercizio di consapevolezza con #restanelquiedora con la mindfulness. Basterà semplicemente seguire i post che di volta in volta pubblicheró.
Iniziamo però a dirci cosa vuol dire Mindfulness?
Essere consapevoli e pienamente presenti in ciò che sta accadendo in questo momento, calandosi nel ‘qui ed ora’.
La mindfulness, che trae origine dalle tradizioni Buddhiste, è la pratica del prestare attenzione, sapere dove questa di sofferma e poter scegliere dove dirigerla.
Praticare mindfulness nel tempo sviluppa uno stato mentale più incline alla soddisfazione, al benessere, al rilassamento, alla concentrazione in assenza di giudizio e promuovendo scelte consapevoli.
Tieniti prontə e inizia anche tu!
Gocce di Psicologia
Cristina Mariani
Psicologa – Senago
Learn More
Esistono misteri destinati a rimanere insoluti
” Nessuno lo sa, signor Baker. Esistono misteri destinati a rimanere insoluti, malgrado tutti gli sforzi. Se perdiamo troppo tempo nel cercare di venirne a capo, rischiamo di ignorare ciò che abbiamo davanti agli occhi. (…). Il mondo è un posto stano e meraviglioso. Perché dovremmo cercare una spiegazione a tutto? Pel la nostra personale soddisfazione? “
T J Klune
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicologo – Senago
Learn More
– Cresciamo Leggendo – “Mor – storia per le mie madri” di Sara Garagnani
– CRESCIAMO LEGGENDO –
“A cosa serve andare a capire che vita ha fatto mio nonno o l’infanzia di mia madre se il problema c’è l’ho io ora?”
Domanda lecita, spesso viene fatta ma… serve, serve per fare un senso a molte vicende, a molti comportamenti.
La nostra vita parte dal momento in cui nasciamo ma in realtà anche da prima, da molto più lontano, da come siamo stati ‘pensati’ per arrivare in questo mondo è ancora più indietro, da come sono cresciuti i nostri genitori.
Oggi, lo si sa, quanto i traumi possano essere transgenerazionali, quanto i segreti di famiglia possono avere conseguenze devastanti anche sulle generazioni successive alla nascita di quel ‘non detto’.
Ognuno deve fare i conti con la propria storia, con le proprie origini. Proprio da lì abbiamo iniziato a diventare quelli che siamo. “Mor – storia per le mie madri” ci insegna proprio questo. È la storia di Sara ma in realtà di mamma Annette, è la storia di nonna Inger e della bisnonna Olga.
È una storia fatta di segreti, di violenza, di abusi, di malattia mentale, di dipendenza, di mancanze e assenze ma è anche il racconto dello svelamento, della ricostruzione, dell’accettazione, della consapevolezza, dell’elaborazione.
L’autrice, con una chiarezza disarmante è stata in grado di creare un’opera che parla di se stessa, della sua famiglia ma in realtà un po’ a tutti noi perché ci ricorda che “il discorso accade tra le pieghe delle cose”.
Grazie @saragaragnani per questo libro che è come un pugno dritto nello stomaco e allo stesso tempo un puzzle che cura.
#cresciamoleggendo: https://www.psicologacristinamariani.com/cresciamoleggendo-2/
Cristina Mariani
Psicologa – Senago
Learn More
Come stai oggi?
– VIVI COME PETRIX –
Come stai oggi?
Qual è il tuo desiderio?
Vivi come Petrix: https://www.psicologacristinamariani.com/vivi-come-petrix/
Cristina Mariani
Psicologo – Senago
Learn More
Quale strada scegliere
“E quando poi davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere, non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta. Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo, senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora. Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore. Quando poi ti parla, alzati e và dove lui ti porta.” (S.T.)
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicologa – Senago
Learn More
Cresciamo leggendo – Telefonata con il pesce
– CRESCIAMO LEGGENDO –
“Telefonata con il pesce” di S. Vecchini & Sualzo, ed. @topipittori
Di mancanza di parole ma grandi significati.
Di diversità e di rispetto dell’altro.
Di vicinanza, empatia, assenza di giudizio.
Di desiderio di essere accanto a…, di tenerezza e accoglienza.
Di “trovare la chiave giusta”, di fiducia e sentirsi accettati.
Nella sua delicata semplicità il racconto di un bimbo che non parla a scuola e di una bimba che lo osserva, prova ad immedesimarsi in lui, a capirlo e a trovare il modo di stargli accanto davvero, rispettando il suo modo di essere… come un pesce in un acquario.
DAL LIBRO…
“Mi ha sorriso e tutti i miei compagni sono diventati trasparenti”
Cresciamo leggendo : https://www.psicologacristinamariani.com/cresciamoleggendo-2/
Cristina Mariani
Psicologo – Senago
Learn More
Anche lo specchio migliore non riflette l’altro lato delle cose.
– COSA C’È OLTRE? –
“Anche lo specchio migliore non riflette l’altro lato delle cose.” (Proverbio)
Gocce di Psicologia
Cristina Mariani
Psicologa – Senago
Learn More
” La prima neve” di E. Asadi e S. Bello, ed. @topipittori
– CRESCIAMO LEGGENDO e un libro dal titolo ‘fuori stagione’ con più di 30 gradi –
” La prima neve” di E. Asadi e S. Bello, ed. @topipittori
Di prime volte, di ricordi.
Di attesa e pazienza.
Dello scorrere del tempo e della sua ciclicità.
Della perseveranza dell’amore, di aspettative e sogni nascosti, a tratti impossibili.
Una leggenda iraniana, un libro che ha un formato insolito, molto grande, con illustrazioni che ci fanno viaggiare tra paesaggi invernali e climi miti in una continua alternanza di stagioni.
Naneh Sarma, la donna- inverno vive sopra le nuvole, sopra la terra, da sola lontano dagli abitanti del mondo. Aspetta il sospirato e desiderato incontro con Norooz, un uomo considerato da tutti bellissimo e forte, in grado di portare la primavera. Naneh Sarma spolvera casa e i granelli di polvere diventano neve per il mondo, bagna le piante facendo piovere sulla terra e si prepara con il suo vestito più bello e i suoi lunghi capelli acconciati per attendere e poi accogliere, il 21 Marzo, Norooz. Ma questo incontro finisce per diventare impossibile poiché quando l’uomo arriva trova la donna addormentata. La osserva, la contempla, la vorrebbe stringere a sè ma, vedendola così serena, le lascia un fiore tra le mani e se ne va via. Ogni anno, stagione dopo stagione, Naneh Sarma aspetta Norooz. Ogni anno Norooz torna, la guarda silenziosamente, la bacia e va via con gli occhi pieni di lei.
DAL LIBRO…
“E ogni anno, al risveglio dal suo sonno profondo, si sente triste. Eppure, ogni volta, quasi non ci sono lacrime, perché i giorni che la separano da un nuovo, possibile incontro con lo sconosciuto che porta la primavera passeranno in fretta.”
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicologo – Senago
Learn More
– LIBRI IN FRASI –
– LIBRI IN FRASI –
“Quel pizzicotto alla pancia. Quell’inquietudine mista a gioia. Sapeva benissimo cos’era. Ogni minuto e ogni pensiero alimentavano il fuoco. Gaspard si lasciava assalire da dolci pensieri sul futuro. Una parola che aveva cancellato. Si lasciava assalire perfino dal sogno più vertiginoso. Fondare una famiglia. Un pensiero che da anni non lo sfiorava più. Troppo tempo passato a dubitare, a chiudersi alla vita. L’eccesso di protezione non faceva per lui, dormiva male nella sua armatura. Era giunto il momento di assumersi seriamente la responsabilità dei suoi sogni. Viverli, qui ed ora, e rispondere alla domanda sull’estro. Sorprendersi, sospendersi nel più che presente. Ritrovare il funambolico equilibrio fra il futuro e il passato. Strappare ogni secondo all’eternità per diventare Sorprenditore al sommo grado. Fermare il tempo. Trasformare la realtà, almeno la sua, a contatto con il sogno”
“Guardandola sparire Gaspard gridava in silenzio. Non si sarebbe mai arreso all’idea di averla persa nè di averla conquistata. Nemmeno di averla conosciuta.”
” E’ normale . Trovare posto in un cuore grande come quello di Gaspard, senza riscaldamento né elettricità, può far paura. Ma lei saprà illuminarlo di nuovo e sarà fantastico. Lui aspetta solo questo: qualcuno che lo illumini di nuovo. “
(M. Malzieu)
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicologa – Senago
Learn More
A volte il passato ‘pesa’ così tanto in noi da diventare il nostro presente.
– PSICOCOCCOLE –
A volte il passato ‘pesa’ così tanto in noi da diventare il nostro presente.
Il passato è passato e non si può modificare, dal passato si può imparare…Lascia quello che puoi e ti ‘pesa’ nel passato per poter vivere il più serenamente possibile, il presente.