
QUATTRO DOMANDE PER UN LIBRO
– QUATTRO DOMANDE PER UN LIBRO –
Federica ha incrociato il mio cammino un po’ di tempo fa e, chiacchiera dopo chiacchiera, la sto imparando a conoscere sempre un pó più.
E quello che vedo è un mix di creatività, consapevolezza, forza, idee. Lei immagina illustrazioni, immagina ‘casette rifugio da abitare’, immagina poesie e poi le fa diventare realtà!
Quando abbiamo proposto i venerdì con “CURA È…” e siamo riuscite tra le sue illustrazioni e le mie parole ad unire le nostre riflessioni ed i nostri pensieri mi sono accorta di quanto in realtà lei sia una persona che ringrazio infinitamente che i social abbiano portato nella mia vita.
Nel frattempo, ho scoperto che aveva raccolto i suoi pensieri e le sue illustrazioni in un libro. E poi, ho letto quel libro e credo che le sue parole possano essere uno spunto di riflessioni per molti, un piccolo caldo abbraccio per chi forse ne ha bisogno.
@la_stropicciamenti pronta per tutto quello che insieme potremo ‘pensare’ e pronta a vedere, con orgoglio tutto quello che tu potrai ‘diventare’ credendo in tutte le tue risorse.
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicologa – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “

I MIEI ALBI DA COMODINO
I MIEI ALBI DA COMODINO, quelli che per un motivo o per l’altro, si sono incastrati nelle pieghe dentro di me
–
“Gli uccelli”, quando hai bisogno di ricordare che un solo minuscolo dettaglio può fare una differenza enorme, in te, negli altri.
“Guarda che la luce è del cielo”, in ogni momento in cui vacilli, in cui ti senti ‘divers*’, incompres * , sol*, in cerca del coraggio necessario. Quelle ali da aprire per volare, questo albo è per me preziosissimo.
“Un mare di tristezza” quando devi ricordare di cambiare le lenti con cui guardi il mondo perché è a seconda di come decidiamo di guardare le cose che quelle stesse cose ‘diventano’.
“Ascolta” regalare, da condividere, da leggere quando ti devi ricordare di quelle persone meravigliose che silenziosamente sanno starti accanto, semplicemente essendoci.
“Dolores e io”, da leggere insieme al proprio dolore, ripercorrendo quel viaggio lungo il filo che unisce ognuno alla propria sofferenza, stando accanto senza più paura.
“Non ho dimenticato” , quando vuoi rispolverare quelle piccole cose belle che poi sono quelle grandi, non smettendo mai di notarle.
“Oh quante cose vedrai!” da leggere lungo tutto il cammino tra fragilità e forza della vita.
“Che sapore ha l’arcobaleno?”, per perdersi nelle illustrazioni, per provare quella meraviglia tipica di occhi bambini, per farsi domande semplici che racchiudono un universo.
“Kumiko e il drago” da leggere quando si ha bisogno di sentire vicino chi non c’è, per cullarsi nei ricordi e in quel filo indissolubile che lega le anime oltre la distanza.
“‘S’alza il vento”, quando tutto sembra distrutto, quando la tempesta ha raso al suolo ogni certezza, perchè poi arrivano i germogli e una nuova primavera. Sempre.
“Il filiambulante” quando si cammina alla ricerca di equilibri leggeri, quando si ripercorre la strada fatta, quando ci si re-inventa, quando la vita ‘accade’.
“Il gigante e il cavaliere” , il vero senso dell’esserci per l’altro oltre il tempo, in ogni nonostante, in ogni ‘wow’, in ogni istante, con tutti se stessi.
Mi sono trovata in ogni pagina di questi albi.
E tu? Li conosci? Quale ti incuriosisce?
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Libroterapia – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “

” Gli innamorati del libro ” di F. Lauren
– CRESCIAMO LEGGENDO e “Gli innamorati del libro” di F. Lauren, ed @paneesalelibri –
Ecco alcune pagine spensierate, un po’ come quella sensazione, quasi un leggero solletico che si prova negli istanti in cui si percepiscono i primi ‘sintomi’ dell’innamoramento. Te la ricordi?
Due particolari personaggi, i protagonisti.
Lui vive nella pagina di sinistra, lei in quella di destra.
E ognuno vive il suo mondo ben ‘arredato’, fatto di routine quotidiane scandite, di cose belle da fare, di totale serenità.
Ma…. quando si è innamorati non si dovrebbe sempre stare con la persona che si ama? Un problema enorme perché… tra di loro c’è una fastidiosissima e insormontabile rilegatura del libro.
Ma loro sono tranquilli (e sicuri del loro amore!) e hanno la soluzione e quella soluzione siamo proprio noi lettori che diventiamo un po’ ‘cupido’… come? Non te lo dirò! Per questo devi leggere queste pagine!
Un albo che nell’assoluta semplicità ci ricorda quanto l’amore sia condividere e ricercare la vicinanza dell’altro ma… a partire da un mondo già ‘ben arredato’, dove l’amore possa essere un valore aggiunto, un aggiungere e non sottrarre.
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicoterapeuta – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “

Cercati nelle storie e l’illustrazione che lo rappresenterà
CERCATI NELLE STORIE e l’illustrazione che lo rappresenterà (e io oggi non posso che essere felice) –
Mi sono imbattuta nella pagina di Giulia qualche mese fa per caso e… mi sono innamorata del suo modo di rendere “disegno” i mondi degli altri, di ascoltare il vissuto e le emozioni riuscendo poi a farli diventare un’illustrazione su carta e su pelle. Da lì, ci siamo parlate e ho scoperto una dolce persona speciale che spero possa, passo dopo passo, raggiungere tutti i suoi teneri sogni illustrati. 
E poi le ho raccontato un po’ del mio mondo, di me a gambe incrociate su una nuvola, del mio bisogno di perdermi tra pagine da sfogliare, tra idee che diventano semi e quindi rigogliosi alberi, di attimi che sono bolle di sapone da veder volare.
Di me che mi perdo tra polaroid di ricordi, tra pensieri che volteggiano leggeri come piume, tra calde lucine appese e una tazza di tè tra le mani.
E poi le ho raccontato del mio CERCATI NELLE STORIE, di quanto ci credo, di quanto trovo stupendo il trovarsi tra le parole di un libro, in una storia raccontata e condivisa, negli albi illustrati che possono colmare silenzi, donare significati, curare vuoti e aprire brecce per (ri) scrivere le proprie storie e nei film d’animazione, nella loro magia più profonda che fa tornare quei bambini che siamo stati ma aprendoci a riflessioni e consapevolezze immense.
Da qui, ecco la sua illustrazione che da oggi rappresenterà il viaggio di Cercati nelle storie.
Ogni particolare disegnato ha per me un senso e un significato. E quella bimba ricciola sono sicuramente io ma siete anche tutti voi quando, ognuno a suo modo, trovate nel ‘mondo’ intorno lo spazio per voi, per riconoscervi, per trovarvi e ritrovarvi, per riflettere e per darvi la possibilità di essere voi, nella vostra unicità e bellezza.
Con l’augurio di perdervi tra i rami di quell’albero che nasce dalla vostra curiosità, dalla vostra scintilla e dal vostro (ri)cercarvi, non dimenticando di appenderci tutto quello che vi piace e in cui credete.
#cresciamoleggendo
Libroterapia – Senago

IN UN MONDO CHE NON ESISTE MA C’È… Concorso letterario gratuito
– IN UN MONDO CHE NON ESISTE MA C’È e… vedi che i nostri ‘mondi belli’ possono trovare una strada per essere, a volte mutare e creare qualcosa di stupendo? –
È da un po’ di giorni che voglio raccontarvi una piccola cosa bella che sta accadendo con il nostro concorso (invio racconti entro il 31.07)
Quando con @danycarmen67 abbiamo pensato al progetto quello che ci ha unito, oltre ovviamente all’entusiasmo, è il credere che la scrittura sia un potente mezzo per esplorare i propri vissuti emotivi, che sia spesso cura, un modo per esprimersi e per lasciar fluire chi siamo tra immaginazione, emozioni e i propri vissuti.
E non solo per chi scrive…perché poi c’è anche chi legge. E lì, tutto può succedere. Come Cercati nelle storie mi continua a confermare, nelle storie, tra le pagine, ci si può ritrovare, si possono trovare domande e poi risposte che aprono nuove possibilità e nuovi mondi.
Basta soffermarsi ed essere ‘aperti e pronti’ a intravederli. E poi tutto accade.
In un mondo che non esiste ma c’è.
Questa frase, quante mie sfumature racchiude. E forse un po’ di tutti.
Perché se ti fermi a pensare un attimo, è una di quelle frasi da tutto e niente che però sai benissimo quando la pronunci che significato ha e che ‘mondo’ ti si palesa davanti agli occhi.
Ognuno ci può mettere un pezzetto del suo mondo emotivo, della sua storia, dei suoi pensieri, della sua immaginazione, della sua fantasia, dei suoi sogni del suo credo…
Ed è quello che sta accadendo. Persone che hanno ripreso in mano la penna o lo hanno fatto così, di pancia, per la prima volta per raccontare del loro mondo che non esiste ma c’è. Anche se non sono scrittori ma come dialogo intimo con se stessi.
Il concorso è aperto (a tutti, non devi essere per forza uno scrittore per partecipare), non so chi si stia interessando, chi stia già scrivendo e inviando il racconto ma credo che questo sia già il miglior risultato che potessi sperare.
Creare la possibilità di raccontare e leggere mondi, anche quelli che non ci sono, di lasciarsi ‘curare’ e avvolgere dalle parole, di trasformare emozioni, di essere tutti fondamentalmente legati.
Continuate, continuate a scrivere.
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicologa – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “

CERCATI NELLE STORIE, colazione con il cattivo
– CERCATI NELLE STORIE, colazione con il cattivo –
“Tu non sei una persona cattiva Harry. Sei una persona buonissima, a cui sono capitate cose cattive. E poi il mondo non si divide in persone buone e mangiamorte. Tutti abbiamo sia luce che oscurità dentro di noi. Ciò che conta è da che parte scegliamo di agire. È questo quello che siamo.”
Diversi.
Esclusi.
Traditi.
Esiliati.
Ieri abbiamo mosso piccoli primi passi nel mondo dei ‘cattivi’. Cercando tra le loro storie, tra le loro ombre ma soprattutto tra le loro luci (e notando le nostre di ombre e di luci, in equilibrio costante).
Perché alla fine, ce ne siamo accorti, ognuno di loro è frutto del passato, di eventi che li hanno portati nell’ombra e a scegliere poi di essere ombra.
E forse non erano semplicemente destinati ad essere ‘cattivi’.
Ma spesso inizialmente per difesa, perché non hanno visto altre possibilità, perché non sono riusciti a riparare davvero errori e a volte anche perché non è stato loro permesso…
“Hai un amico in me” si canta in Toy Story e forse… questa è la differenza che ognuno puó fare, aiutare gli altri a vedere le loro luci, esserci senza lasciarli soli, dar loro la possibilità di avere una possibilità. Nei lavori di cura, nei lavori educativi, nelle famiglie, nelle amicizie.
Da una goccia per arrivare all’oceano.
Perché ognuno di loro, di quei ‘cattivi’ aveva luci. Ma ha scelto per l’ombra.
E ognuno di noi è fatto di luci e ombre. E anche ogni ombra, se usata per il bene, può diventare luce. Lasciandosi la possibilità di seguire la strada giusta.
Grazie Cercati nelle storie.
Grazie di aver permesso ad ognuno di essere, in ogni modo volesse essere.
E aver tenuto viva la mia scintilla, la mia voglia di creare, di leggere, di scoprire, di meravigliarmi e di ‘gettare’, seme dopo seme, i miei pensieri sperando sempre possano far nascere ‘cose belle’.
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicoterapeuta – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “
Learn More
CONCORSO LETTERARIO GRATUITO A TEMA.
CONCORSO LETTERARIO GRATUITO A TEMA.
“In un mondo ….
…che non esiste….
….ma c’è
Prendi una scrittrice che ama creare ricche sfumature di emozioni con le parole, che crede nel condividere sogni e nel viaggiare in mondi vicini e lontani.
E poi prendi una psicoterapeuta che, ogni tanto, ama immaginare rifugiarsi tra le nuvole, che crede nel cercarsi tra le storie e nel potere curativo delle parole.
Ora falle incontrare. Cosa può nascere?
Un invito a viaggiare oltre i confini del reale, là dove l’immaginazione prende forma, abita i nostri vissuti, i nostri sogni, le nostre emozioni, i nostri desideri.
Lascia libera la tua mente di immaginare, guardati dentro, connettiti con le tue emozioni e… Sei pront* a scrivere?
Aspettiamo il tuo racconto per il nostro primo
CONCORSO LETTERARIO GRATUITO a tema “In un mondo che non esiste ma c’è” e a tema libero.
Aperto a tutti!
Per informazioni su come partecipare e iscrizioni:
scritturaepsicologia@gmail.com
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “
Learn More
PENSIERI LIBERI DI UNO SCRITTORE
PENSIERI LIBERI DI UNO SCRITTORE
–
Parole che hanno un potere immenso.
E quindi parole da usare con estrema cura e attenzione.
Parole compagne del viaggio ‘vita’.
Parole riscatto. Parole che sono salto.
Parole promesse, sogni, respiro di emozioni.
Parole essenza, sono me.
Parole silenzio da ascoltare.
Parole che avremmo voluto dire, che sono rimaste bloccate, che sono state ferita, che sono state vuoto e che oggi forse sono state liberate, parole che sono sassi da lasciar andare quando arriva il momento giusto.
E poi parole germogli, tra le mie preferite, quelle che ‘non fanno rumore’ ma che fanno nascere e fanno crescere. E il loro eco si sente e risuona, sempre.
È quello che accade in ogni incontro, è quella sensazione di pienezza che mi riempie ogni volta.
Come sempre, grazie PENSIERI LIBERI 
Cresciamo leggendo: https://www.psicologacristinamariani.com/cresciamoleggendo-2/
Cristina Mariani
Psicologo – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “

Lasciarsi andare, provare ad esprimere quelle emozioni che abbiamo dentro
Lasciarsi andare, provare ad esprimere quelle emozioni che abbiamo dentro, dando loro una forma.
Attraverso un albo illustrato, tra le parole e le illustrazioni. Attraverso le nostre parole, il nostro sguardo e il nostro condividere.
E attraverso i colori, riempiendo tele appese al muro. Così come viene, senza alcuno scopo artistico ma solo ascoltandoci e seguendo il flusso delle nostre emozioni.
Colori e pagine, contenitori ed espressione del nostro mondo interiore.
Sabato 31 maggio, dalle 10 alle 12.
Arteterapia e Libroterapia con albi illustrati, insieme per un nuovo incontro in cui lo studio si farà contenitore e ‘liberatorio’
Per info e iscrizioni:
ipassidellamente@gmail.com
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicologa – Senago

Trovare i propri CANTI DELLA GRATITUDINE
– CRESCIAMO LEGGENDO e… trovare i propri canti della gratitudine ritrovandosi tra le poesie –
Grata per ogni parola ricevuta.
Quelle che sono state carezza, dimostrazione di affetto e di condivisione. Quelle pesate perchè preziose. Quelle inaspettate che sono sfociate in un caldo sorriso. Quelle che ho desiderato e ho ascoltato emozionata. Quelle che sono state sussurrate con gli occhi.
Grata anche al vuoto lasciato da quelle che non sono mai state pronunciate, creando un silenzio assordante.
E grata a quelle che hanno fatto male, che sono state come macigni. Grazie perché mi hanno indicato la strada, mi hanno portato alla consapevolezza e alla certezza di dover lasciar andare.
“… le parole fanno tempeste
nella carne, possono fare buchi,
possono fare tane, trame,
tele di ragno.
Non dire una parola
che non sia felice di essere detta,
non ascoltare una parola
che non sia necessaria
com’è l’acqua, inafferrabile come il vento”
E tu, per cosa sei grat*? 
