
Le modalità con cui si instaurano le relazioni nei primi anni di vita influenzano le relazioni successive
John Bowlby, psicologo e medico, dopo svariati studi e osservazioni, ha formulato quella che è conosciuta come “Teoria dell’attaccamento”, ancora oggi importante e fondamentale linea guida nello studio delle relazioni.
Le modalità con cui si instaurano e si vivono le relazioni con gli altri si iniziano a strutturare fin dai primissimi anni di vita. Le figure di riferimento, coloro che accudiscono i piccoli, sono parte fondamentale di questo processo.
I comportamenti e le dinamiche che mettiamo in atto nei nuovi legami successivi alle relazioni primarie, ad esempio i legami di coppia, sono notevolmente influenzati dalle modalità apprese nell’infanzia.
Ecco qualche esempio sulla base degli stili di attaccamento conosciuti.
Gocce di Psicologia
Psicologa Cristina Mariani
Senago
Related Posts
Non è mai troppo presto per dimostrare quanto si vuole bene a qualcuno
Luglio 4, 2020
La vita è imprevedibile, a volte lo vediamo chiaramente... ... e non è mai...
Non c’è separazione se c’è relazione
Aprile 5, 2023
Non c'è separazione se c'è relazione: questa frase racchiude in poche parole il...
libri per Natale
Dicembre 15, 2021
CRESCIAMO LEGGENDO: libri per Natale Ecco qualche titolo della mia libreria che...
AMORE tra Albi e parole – #cresciamoleggendo
Marzo 18, 2023
- CRESCIAMO LEGGENDO, TRA ALBI E PAROLE E L'AMORE - Ho sempre vissuto da...