Le modalità con cui si instaurano le relazioni nei primi anni di vita influenzano le relazioni successive
John Bowlby, psicologo e medico, dopo svariati studi e osservazioni, ha formulato quella che è conosciuta come “Teoria dell’attaccamento”, ancora oggi importante e fondamentale linea guida nello studio delle relazioni.
Le modalità con cui si instaurano e si vivono le relazioni con gli altri si iniziano a strutturare fin dai primissimi anni di vita. Le figure di riferimento, coloro che accudiscono i piccoli, sono parte fondamentale di questo processo.
I comportamenti e le dinamiche che mettiamo in atto nei nuovi legami successivi alle relazioni primarie, ad esempio i legami di coppia, sono notevolmente influenzati dalle modalità apprese nell’infanzia.
Ecco qualche esempio sulla base degli stili di attaccamento conosciuti.
Gocce di Psicologia
Psicologa Cristina Mariani
Senago
Related Posts
Spazio per i bambini più piccoli nello studio di psicologia
Novembre 25, 2021
Ecco lo spazio dedicato ai bambini più piccoli, ancora in continua evoluzione...
” Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo ” di C. Mackes
Febbraio 20, 2023
- CRESCIAMO LEGGENDO, TRA ALBI E PAROLE - "Il bambino, la talpa, la volpe e...
ESSERE GENITORI, CHE AVVENTURA!
Agosto 5, 2023
- ESSERE GENITORI, CHE AVVENTURA! - Lettera ad una bambina diventata...
Chi – Che Cosa ti fa stare bene?
Novembre 5, 2022
CHI - CHE COSA TI FA STARE BENE ? Condividi del tempo con...