
” Il tempo di tornare a casa ” di @matteo.bussola ,
Marzo 27, 2024
by Dott.ssa Cristina Mariani
#cresciamoleggendo, Gocce di Psicologia, NEWS
0 comments
” Il tempo di tornare a casa ” di @matteo.bussola , ed.@einaudieditore
– LIBRI IN FRASI –
“Io credo che le storie servano per scaldarci quando il vento è tropo freddo, a farci sentire meno soli, a sapere che tutti, a prescindere dal treno, condividiamo lo stesso viaggio.
Servono a permetterci di incrociare sguardi diversi dal nostro. Occhi consumati dalla paura, corrosi dall’ansia, stremati dalla fretta, illuminati dal fuoco di una nascente possibilità.
A veder sfilare passi rapidi e altri più lenti, alcuni indecisi e altri più convinti, come in una danza in cui ciascuno cerca la propria misura.
Ognuno di quei passi è già una storia.
È la traccia di un cammino, dell’andare verso qualcosa o del volersene allontanare, la testimonianza di un amore oppure di una sofferenza, di un incontro o di un addio. Di uno smarrimento o di un ritorno a casa, anche quando quella casa siamo noi stessi.
Scrivere non è che un modo per raccogliere il nostro dolore e quello degli altri, dargli voce, intuirvi un senso o una direzione. Offrire a questo dolore una piccola speranza. Oppure, al contrario, abbeverarsi alla fonte di gioia altrui.
Ecco a cosa servono le storie, più di tutto il resto.
A dare un senso alle nostre attese.
A farci capire che c’è sempre un treno da prendere, nonostante tutto.
A farci sentire che siamo ancora in tempo.”
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicologa – Senago
Related Posts
LE PAROLE NEL SILENZIO. Restiamo in ascolto
Settembre 18, 2024
"LE PAROLE NEL SILENZIO. Restiamo in ascolto." NUOVO INCONTRO TRA ALBI,...
DI CHE COLORE È UN BACIO?
Febbraio 15, 2019
Con la giornata degli innamorati, un tenero libricino della stessa illustratrice...
” Il piccolo libro della gentilezza ” di F. Pirrone
Marzo 28, 2022
- CRESCIAMO LEGGENDO - "Il piccolo libro della gentilezza" di F. Pirrone,...
La virtù paradossale della lettura
Maggio 9, 2022
-LIBRI IN FRASI - "Così scoprì la virtù paradossale della lettura, che è...