
Complicare è facile, semplificare é difficile.
” Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare “
Bruno Munari (24.10.1907 – 30.09.1998)
“Complicare è facile, semplificare é difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare. Per semplificare bisogna togliere, e per togliere bisogna sapere che cosa togliere, come fa lo scultore quando a colpi di scalpello toglie dal masso di pietra tutto quel materiale che c’é in più della scultura che vuol fare. Teoricamente ogni masso di pietra può avere al suo interno una scultura bellissima, come si fa a sapere dove ci si deve fermare nel togliere, senza rovinare la scultura? Togliere invece che aggiungere vuol dire riconoscere l’essenza delle cose e comunicarle nella loro essenzialità. Eppure quando la gente si trova di fronte a certe espressioni di semplicità o di essenzialità dice inevitabilmente: “questo lo so fare anche io”, intendendo di non dare valore alle cose semplici perchè a quel punto diventano quasi ovvie. (…) La semplificazione è il segno dell’intelligenza, un antico detto cinese dice: -quello che non si può dire in poche parole non si può dirlo neanche in molte-.
Gocce di Psicologia
Cristina Mariani
Psicoterapeuta – Senago
Related Posts
#troppovicinitroppolontani
Aprile 29, 2020
In questi giorni di quarantena abbiamo raccolto diversi racconti: spesso è...
Il barattolo della felicità
Giugno 29, 2020
Ispirato al Barattolo della Felicità di E. Gilbert, ecco una piccola idea per...
#cresciamoleggendo Con ” Il mio Cuore ” di Corinna Luyken
Settembre 29, 2020
“Ma ciò che è spezzato si può riparare e un cuore chiuso si può sempre...
#esseregenitoricheavventura e il supporto della neo-mamma
Febbraio 21, 2020
" Le mamme perfette non esistono. Esistono mamme che ogni giorno imparano,...